
Francesco Costanzo in “en dehors “, simmetria ed opposizione, allungamento, respirazione, tenuta della postura corretta durante gli esercizi giornalieri di un danzatore.
la sbarra a terra – floor barre fu elaborata da Boris Kniasieff ( 1900-1975) ballerino, pedagogo russo naturalizzato Francese e dal tersicoreo Italiano Francesco Costanzo negli anni ’80
Il metodo Kniaseff Costanzo viene tuttora applicato nelle scuole di danza di tutto il mondo.
La “floor barre” ” barre au sol ” – ” barre à terre ” – ” sbarra a terra “, permette agli allievi che studiano la danza, ballerini professionisti, la comprensione e l’approfondimento dei principi di : “en dehors “, simmetria ed opposizione, allungamento, respirazione, tenuta della postura corretta durante gli esercizi giornalieri di un danzatore.
NB : Sviluppa, molto importante nella danza, l’orientamento nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.
Alla diffusione della ” sbarra a terra ” , metodo Kniaseff, hanno contribuito i suoi allievi diventando successivamente gli insegnanti della medesima tecnica in Francia, Inghilterra e Stati Uniti : Jacqueline Fynnaert, Alex d’Orsay, Noeile Winkalmann, Francesco Costanzo (Italia),Luis Bernardo Ribeiro.
Nel corso degli anni il metodo Kniaseff è stato oggetto di varie rielaborazioni per la danza classica e moderna e grazie allo studio coreutico avanzato di Francesco Costanzo è più evoluto dal vecchio metodo Kniaseff.
Migliora l’equilibrio dinamico, sia a terra che alla sbarra.
Migliora la postura, aumenta la concentrazione cerebrale,lo stretching, i ballerini classici diventano più fluidi in scena.
Con lo studio della sbarra a terra – floor barre comprenderai meglio il mondo dell’Arte coreutica.
Staff, OperaNational